loading...

I 10 migliori ‘art movies’

Maria do Carmo de Pontes

Siete stanchi di farvi raccontare il mondo dell’arte da critici troppo timidi e giornalisti autoreferenziali? La nostra lista di art movies potrebbe aiutarvi a capire meglio chi siamo e dive stiamo andando.

Like literature – have a look at the list we published some time ago – also cinema has represented visual arts in various ways, by giving an eccentric interpretations therefore often more authentic and eye-opening. Here below the list of ten art movies we believe to be an useful resource to better understand the art world and its endless narrative. Note: the list doesn’t include biographies and documentaries, which will be the object of a further research.

Andrei Rublev, by Andrei Tarkovsky, 1966.

Not one for the lighthearted, as this is a three-hour black and white production set in medieval Russia. Battles between bloodthirsty princes, Slav and Tatars apart, there is not much dialogue in there either, and for a third of the film the main character has taken a vow of silence. Nevertheless, it’s an extraordinary movie, that must be watched by any art lover. The story is very loosely based – hence not a biopic – on the life of the great 15th Century icon painter Andrei Rublev. The plot is divided into seven chapters, plus a prologue and an epilogue. The latter, the only coloured segment of the film, is also the only moment when the public actually sees Rublev’s work. It comes after Tarkovsky had skilfully prepared the spectators’ minds into what to expect from Rublev’s art, through depicting his gestures, expressions, religious beliefs and so forth. As it was made at the height of the URSS, the film was not released in Soviet soil until many years after its completion.

Art School Confidential, by Terry Zwigoff, 2006.

If at first this seems like a 2000s take on the popular 1980s ‘Brat Pack’ gender, the plot – loosely inspired by the homonymous comic by Daniel Clowes – quickly evolves into a dark-humored, entertaining narrative. It follows the steps of Jerome, an unpopular yet artistically skilled student at high-school who goes on to pursue an arts degree at the fictional Strathmore University, where he expects to obtain both love and artistic brilliancy. As neither of these things prove easy to find, Jerome becomes increasingly cynical as he learns the dynamics of the art world, adopting questionable strategies to achieve his goals. On top of that, there is a serial killer at large on the campus. Filled with stereotypes and clichés, the film is borderline pastiche; nevertheless, a funny one. Starring, among several others, John Malkovich as an art-teacher with high self-esteem and Anjelica Huston as an art lecturer.

F for Fake, by Orson Welles, 1975.

Oh, Welles… Hours could be spent dissecting this film, and Welles’ production at large. Notoriously, actor and author Simon Callow first thought it would take him a couple of years to write a biography of Orson Welles; nearly three decades and three volumes later, he’s still working on it. Back to this particular work, it summarises Welles’ lifelong approach to filmmaking: fact or fiction, it all comes down to storytelling, and the notion of truth is secondary to the power of creating an immersive narrative. The film’s main characters are Welles himself, the art forger Elmyr de Hory (whose failure to obtain success through his own art led him to the more profitable forgery business), de Hory’s biographer, Clifford Irving (who also wrote a hoax ‘authorised’ biography of Howard Hughes) and Oja Kodar, a stunning woman whose grandfather supposedly tricked Picasso. Fact and fiction here come side by side to discuss the notion of authenticity.

How to Steal a Million, by William Wyler, 1966.

An adorable ‘feel-good’ kind of comedy, set among the Parisienne elite of the 1960s. A wealthy, eccentric aristocrat (Charles Bonnet, played by Hugh Griffith) holds an impressive collection of art, yet most of it was forged by himself. He agrees to lend the legendary statue of Venus, by Benvenuto Cellini (carved in fact by his father and featuring his mother) to an exhibition in Paris. A strong security scheme is organised to protect the piece and, for insurance purposes, it includes a close examination of the sculpture by a professional. Thus confusion is set. Peter O’Toole and Audrey Hepburn – dressed exclusively in Givenchy – are in charge of the romantic tension of the film; he as a supposed art burglar, she as Bonnet’s daughter and accomplice. Kudos also to a great – even if brief – performance by Eli Wallach as an unscrupulous American collector.

Life Lessons (in New York Stories), by Martin Scorsese, 1989.

New York Stories gathers three tales of about 40-minutes each by some of the greatest directors associated with that city – besides Scorsese, Francis Ford Coppola (Life Without Zöe, written with his then teenage daughter, Sofia) and Woody Allen (Oedipus Wrecks). Scorsese’s story, the first of the sequence, focusses on an inspiration crisis perpetrated by famous painter Lionel Dobie – an alpha-male who seems to have been moulded after Pollock, played by Nick Nolte – ahead of his big gallery opening. To deepen the crisis, his beautiful young assistant (Rosanna Arquette), with whom he endures a professional and romantic relationship, is about to leave him and constantly dates cool kids from the New York art scene. Dobie is short-tempered and make public displays of his jealousy; even if his love interest remains unachieved, the anger that fuels these outbursts triggers his creativity. In pain, he can finally paint again.

Midnight in Paris, by Woody Allen, 2011.

A polemic Allen, yet a marvellous one. Who never romanticised about other eras being more exciting than your own? The narrative is centred around Gil Pender (Owen Wilson) a screenwriter who’s struggling creatively to finish his first novel. He finds himself vacationing in Paris with his fiancée (Rachel McAdams) and her family, wealthy but tasteless Americans. He mystifies the city’s creative potential – to the mockery of his fiancée’s family – and one drunk night, strolling alone as a good flaneur, is invited to enter an old car that magically takes him to the 1920s. What follows is a series of plots and sub-plots with plenty of romance, betrayals, different artistic views and so on, with the likes of Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Salvador Dalí, Luis Buñuel and this entire, spectacular gang that lived in Paris in the early 20th Century. And then the Belle Époque. And then Marie Antoinette’s Versailles.

Spellbound, by Alfred Hitchcock, 1945.

A beautiful Hitchcock, though hardly his best. This is absolutely not to undermine the film, but the stakes here are high – think Rear Window (1954) and North by Northwest (1959), to name just two other movies by him. The adapted plot (based on the novel The House of Dr. Edwardes, from 1927) shows brilliant acting by Ingrid Bergman, a psychoanalyst who works in a mental institution, and Gregory Peck, who arrives to assume the role of director of the hospital, in spite of his young age. She soon becomes suspicious that he’s not who he claims to be, and what follows is a series of events with all the elements that characterize Hitchcock’s unique vocabulary: lies, romance, pursuits and elaborate escapes, morally tormented characters and the whole bowl. The scene that is crucial to disentangling the plot is a dream sequence devised by Salvador Dalí. Unfortunately, the producers thought it was too lengthy – about 20 minutes – and the final cut only present us with about 2 minutes of dream. Nevertheless, a treat to the eyes.

The Big Lebowski, by Ethan and Noel Coen, 1998.

It’s not a film about art per se. But since no one has ever been able to determine what the film is actually about – the least of all its creators – it might as well be in this list. An absolute classic with an outstanding cast, it starts with a misunderstanding – that is, Jeffrey Lebowski (aka the Dude, a misfit played by Jeff Bridges) being confused with an homonymous millionaire – that opens a pandora box for all sorts of misunderstandings. One of the film’s most delightful characters is Maude Lebowski (starred by Julianne Moore), daughter of the big Lebowski and romantic interest of the Dude. She embodies a super powerful, feminist conceptual artist whose production is described as ‘vaginal’. Extremely elegant and eloquent, she and her entourage deliver some of the funniest scenes of the movie through a very 1990s cliché of what a conceptual artist acts like.

The Pillow Book, by Peter Greenaway, 1996.

The Pillow Book is an original screenplay, written and directed by Peter Greenaway. As it often happens with his work, the film is heavily charged with eroticism. The narrative unfolds between Japan and Hong Kong, focussing on the story of Nagiko, whose father, a writer and exceptional calligrapher, would write on her body the story of creation every year on her birthday. This nourishes in Nagiko a love for literature as well as a fetish for calligraphy, so as an adult (and successful top-model) she sleeps with several men questing to find one that’s both an excellent lover and talented calligrapher. The art note here deals with body painting and the precious art of handwriting, increasingly in extinction. When it comes to Greenaway, the cinematography and edition – think of his signature super-imposition of frames – are in themselves an aesthetic trip. Starring Vivian Wu and Ewan McGregor.

The Square, by Ruben Östlund, 2017.

The most recent production in this list, and one that you either love or hate. Christian (Claes Bang), the main character, is a handsome curator at a Swedish contemporary art museum that is about to inaugurate an installation titled ‘The Square’. On its ethos, the Argentinian artist who created it states: ’The Square is a sanctuary of trust and caring. Within it we all share equal rights and obligations.’ One morning, heading to work, Christian has his mobile phone and wallet stolen; tracking down the location of his phone to a council house, he hands a letter to all its dozen of apartments, urging the thief to return his belongings to a nearby shop. Parallel to that, a third-part company is designing the publicity campaign for The Square. The film has several clever insights around the balance between artistic freedom, good-heartedness and political correctness, a delicate equation with no absolute consensual answer. It is also a delightful satire on Scandinavian values.

Come la letteratura – si veda la lista che abbiamo pubblicato qualche tempo fa – anche il cinema ha rappresentato le arti visive in molti modi, dandone una lettura eccentrica e per questo spesso più autentica e rivelatoria. Ecco dunque una lista di dieci film che crediamo utili per capire meglio il mondo dell’arte e il suo infinito racconto. Nota: la lista non include biografie e documentari, questi saranno oggetto di un ulteriore selezione.

Andreij Rubliov, Andrei Tarkovsky, 1966.

Andreij Rubliovè è un film in bianco e nero che dura più di tre ore ed è ambientato nella Russia medievale. Non è quindi opera per tutti: battaglie tra principi assetati di sangue, pochissimi dialoghi, e per un terzo del racconto il protagonista ha fatto voto di silenzio. Ma chi ama l’arte – e il cinema – non dovrebbe lasciarsi intimorire. La storia è vagamente basata sulla vita del grande pittore di icone Andrei Rublev, vissuto nel XV secolo. La trama è divisa in sette capitoli, più un prologo e un epilogo. Quest’ultimo, l’unico segmento del film a colori, è anche l’unico momento in cui il pubblico vede le opere di Rublev. L’incontro avviene dopo che Tarkovsky ha abilmente preparato lo spettatore attraverso le gesta, le espressioni, e le credenze religiose dell’artista. Prodotto all’apice politica e sociale dell’ex Unione Sovietica, il film venne distribuito soltanto alcuni anni dopo che Tarkosvky lo aveva completato.

Art School Confidential – i segreti della scuola d’arte, Terry Zwigoff, 2006.

Sebbene a prima vista questo film possa sembrare una reinterpretazione tardiva del popolare genere ‘Brat Pack’ degli anni ottanta, la trama – vagamente ispirata all’omonimo fumetto di Daniel Clowes – si evolve velocemente in una piacevole narrativa infarcita di umorismo nero. Racconta la storia di Jerome, studente artisticamente dotato ma inviso agli insegnanti, che vede nell’iscrizione alla scuola d’arte Strathmore University la possibilità di ottenere successo amoroso e artistico. Ma visto che gli risulta difficile ottenere sia l’uno che l’altro, Jerome diventa sempre più cinico e a mano a mano che scopre le dinamiche del mondo dell’arte adotta strategie sempre più discutibili per raggiungere i suoi obiettivi. Come se non bastasse, c’è un serial killer in libertà nel campus della scuola. Costruito su stereotipi e cliché, come spesso capita nelle pellicole Made in USA, il film è al limite della satira. Con John Malkovich e Anjelica Huston nella veste di professoressa d’arte.

F come Falso, Orson Welles, 1975.

Si potrebbero passare ore ad analizzare questo film, e in generale tutta la produzione di Welles. E’ noto che l’attore e autore Simon Callow abbia inizialmente creduto di poter scrivere la biografia di Orson Welles in un paio d’anni; ebbene, sono trascorse tre decadi, sono stati pubblicati tre volumi, e Callow ci sta ancora lavorando. Ma ritorniamo al film. F come Falso sintetizza perfettamente l’approccio di Welles al cinema: sia realtà o finzione, ciò che conta è il racconto; la nozione di verità è secondaria alla narrazione. I protagonisti principali del film sono lo stesso Welles, il falsario Elmyr de Hory (la cui incapacità di ottenere successo con la propria arte l’ha portato a dedicarsi al business più profittevole dei falsi), il biografo di de Hory, Clifford Irving (che ha scritto anche una biografia ‘autorizzata’ di Howard Hughes) e Oja Kodar, una bellissima donna il cui nonno sembra aver ingannato Picasso. La vicenda va di pari passo al discorso sulla nozione stessa di autenticità.

Come rubare un milione di dollari e vivere felici, William Wyler, 1966.

Si tratta di una commedia, di quelle che ti fanno stare bene. La pellicola è ambientata nel bel mondo della Parigi anni ’60. Un aristocratico, facoltoso ed eccentrico (Charles Bonnet, recitato da Hugh Griffith) possiede un’impressionante collezione d’arte. Ma la maggior parte delle opere sono in realtà dei falsi da lui stesso prodotti o commissionati. Bonnet accetta di esporre la leggendaria Venere di Benvenuto Cellini (scolpita in realtà dal padre di Bonnet e rappresentante sua madre) ad una mostra a Parigi. Per proteggere l’opera viene organizzato un rigido sistema di sicurezza, e per ragioni assicurative certi autorevoli professionisti eseguono anche un’approfondita analisi della scultura. Ecco che si scatena il parapiglia. Peter O’Toole e Audrey Hepburn – che indossa esclusivamente abiti di Givenchy – sono incaricati di creare la tensione romantica del film; lui, come ladro d’arte, lei figlia di Bonnet e sua complice. Onore anche all’ottima – ma breve – performance di Eli Wallach nei panni di uno spregiudicato collezionista Americano.

Lezioni di vero (nelle storie di New York), Martin Scorsese, 1989.

Le storie di New York includono tre episodi di circa 40 minuti girati dai più importanti registi legati a questa città – oltre a Scorsese, anche Francis Ford Coppola (con La vita senza Zöe, scritta con sua figlia, allora adolescente, Sofia) e Woodie Allen (con Edipo relitto). La storia di Scorsese, che è la prima della sequenza, si concentra sulla crisi in cui cade il famoso pittore Lionel Dobie – maschio alfa che sembra esser costruito sulla figura di Jackson Pollock, interpretato da Nick Nolte. L’episodio accade poco prima del vernissage di una sua mostra in un’importante galleria. A rendere la crisi più profonda ci si mette anche la sua bellissima e giovane assistente (Rosanna Arquette), con la quale Dobie ha una relazione romantica, oltre che professionale. Lei vuole lasciarlo e ha brevi avventure con i ragazzi più cool della ambiente artistico newyorkese. Dobie è irascibile e mostra pubblicamente la sua gelosia; sebbene l’amore non venga raggiunto, la rabbia che fomenta i suoi sfoghi sembra scatenare la sua creatività. Nel dolore sentimentale Dobie riesce finalmente a ritrovare la sua vena artistica.

Midnight in Paris, Woody Allen, 2011.

Un Allen polemico, sebbene meraviglioso: chi non ha mai immaginato di vivere in un’epoca passata? La narrativa si concentra intorno alla figura di Gil Pender (Owen Wilson), un produttore che sta combattendo con la propria creatività per portare a termine il suo primo romanzo. Si trova in vacanza a Parigi con la sua fidanzata (Rachel McAdams) e la di lei famiglia, che si compone di ricchi americani senza gusto. Pender mistifica il potenziale creativo della città – subendo cosi lo scherno dei famigliari – e una notte ubriaco, bighellonando per la città, è invitato a salire su una vecchia macchina che magicamente lo trasporta negli anni ’20. Ciò che segue è un rincorrersi di trame e sottotrame ricche di storie d’amore, tradimenti, visioni artistiche. Lo scrittore incontra gente come Pablo Picasso, Ernest Hemingqay, Salvaor Dalì, Luis Buñuel, ovvero i protagonisti della straordinaria comunità di artisti che ha vissuto a Parigi agli inizi del XX secolo. Poi il salto temporale si spinge fino alla Belle Époque e alla Versailles da Maria Antonietta.

Io ti salverò, Alfred Hitchcock, 1945.

Quello di Io ti salverò è un ottimo Hitchcock, anche se non il migliore. Non vogliamo cosi minare il film, ma i paletti qui sono alti – si pensi a La Finestra sul Cortile (1954) o a Intrigo Internazionale (1959), giusto per far un paio di titoli. Il film si basa sull’omonimo romanzo di Francis Beeding, del 1927. Ingrid Bergman veste i panni di una psicoanalista che lavora in un ospedale psichiatrico dove Gregory Peck è da poco diventato direttore, nonostante la sua giovane età. Ma presto Bergman comincia a sospettare che lui non sia chi dice di essere. Segue una serie di eventi che mostrano tutti gli elementi tipici del vocabolario di Hitchcock: bugie, amore, inseguimenti, fughe elaborate, tormenti morali. La scena che sbroglia la trama è la sequenza di un sogno ideato da Salvador Dalì in persona. Sfortunatamente i produttori hanno pensato che il sogno fosse troppo lungo e nel montaggio finale rimangono solo due minuti, dei venti girati: pochi, ma sono un vero piacere per gli occhi.

Il Grande Lebowski,  Ethan and Joel Coen, 1998.

In effetti questo film non parla d’arte. Ma poiché nessuno è mai stato in grado di stabilire ci cosa parli davvero – men che meno i suoi creatori – Il Grande Lebowski sta benissimo anche in questa lista. Dopotutto è un classico, con un cast eccezionale. Inizia con un equivoco: Jeffrey Lebowski, anche noto come Drugo, perditempo magistralmente interpretato da Jeff Bridges, viene confuso con un suo omonimo milionario. Da qui si apre un vaso di Pandora contenente equivoci di ogni sorta. Il personaggio più delizioso del film è Maude Lebowski (interpretata da Julianne Moore), figlia del grande Lebowski e interesse romantico del Drugo. Incarna una donna super potente, ovvero un’artista concettuale femminista la cui produzione è descritta come “vaginale”. Elegante ed eloquente, Maude e il suo entourage partoriscono alcune delle scene più divertenti del film, interpretando il cliché tipico degli anni ’90 dell’artista concettuale e di come debba comportarsi.

I racconti del cuscino, Peter Greenaway, 1996.

I racconti del cuscino, con Vivian We e Ewan McGregor, è un copione originale, scritto e diretto da Peter Greenaway. Come spesso succede nei suoi lavori, anche questo film è carico di erotismo. La narrativa si svolge fra il Giappone ed Hong Kong, e si focalizza sulla storia di Nagiko, il cui padre, eccezionale scrittore e calligrafo, nel giorno del suo compleanno scrive sul suo corpo la storia della creazione. Nagiko nutre un amore per la letterature e una perversione per la calligrafia. Quando diventa adulta e top-model di successo va a letto con molti uomini alla ricerca di qualcuno che sia allo stesso tempo amante eccellente e calligrafo di talento. La nota artistica qui riguarda il body painting e la preziosa arte della calligrafia, ormai in estinzione. Nel caso di Greenaway cinematografia e sceneggiature sono esse stesse un viaggio estetico – si pensi alla sua tipica super-imposizione di cornici.

The Square, Ruben Östlund, 2017.

Produzione più recente tra quelle della nostra lista, il film di Östlund è qualcosa che o si ama o si odia. Christian (Claes Bang), il protagonista, è l’affascinante curatore di un Museo d’arte contemporanea svedese dove si sta per inaugurare un’istallazione intitolata, appunto, ‘The Square’. L’artista dichiara che essa è un santuario di fiducia e attenzione. Al suo interno condividiamo tutti gli stessi diritti e doveri. Un mattino, mentre va a lavorare, a Christian vengono rubati portafoglio e telefono; rintracciando quest’ultimo in un complesso di case popolari, l’artista consegna una lettera per ogni appartamento, sollecitando il ladro a restituire il maltolto consegnandolo in un negozio del circondario. In parallelo, una compagnia specializzata costruisce la campagna pubblicitaria per The Square. Il film offre diverse intuizioni sull’equilibrio fra libertà artistica, bontà di cuore e imparzialità politicamente corretta; è una delicata equazione, che però non ha una risposta consensuale assoluta, nemmeno quando in gioco entrano i valori stessi della società scandinava.

June 22, 2021