Fatti avventurosi che riguardano Joseph Yoakumdi Sophie VarinCon Joseph Yoakum, dalle qualità mondane alla straordinarietà delle ragioni per cui certe cose hanno ragione di esistere
Paolo Pagani, meraviglioso falsario e trasformistadi Antonio CarnevaleViaggio nella potenza onirica e visionaria di Paolo Pagani, artista barocco senza tempo, come Johann Heinrich Füssli o WIlliam Blake
Justine Neuberger: tossendo ciocche di capelli d’angelodi Céline MathieuJustine Neuberger parte da ghirigori dei più goffi e stravaganti per dipingere scene vorticose. "E poi c'è quel che la pittura vorrebbe fare".
Latifa Echakhch: vedere le cose come se vibrassero (un’intervista)di Haseeb AhmedLatifa Echakhch parla del suo prossimo padiglione alla Biennale di Venezia, della nomina nel board dell'Istituto Svizzero e dell'intimità dell'opera d'arte
Polvere: particelle che accumulano simbolidi Silvia TomasiDai pittori del Seicento fino a Man Ray, Duchamp e Jeff Koons, la polvere è un'ossessione che stratifica significati esoterici
Sofía Hernández Chong Cuy e il Kunstinstituut Melly (un’intervista)di Sofia DatiDopo il cambio di nome, promosso dalla direttrice Sofía Hernández Chong Cuy, il Kunstinstituut Melly (già Witte De With) adotta una nuova traiettoria
Ogni numero vince: iperpositività nell’opera di Elif Saydamdi Miriam BettinI riferimenti di Elif Saydam sono letterali ma sovrastimolanti. Il sovraccarico di informazione fa girare la testa e affatica
Josefine Reisch: se la storia è un palcoscenicodi Veronica GisondiJosefine Reisch e le storie assassine. Un saggio ispirato dalla "carrier bag theory" di Ursula K. Le Guin
Teatri anatomici: la scienza che volle farsi artedi Silvia TomasiViaggio nei teatri anatomici del Seicento, che trasformavano la dissezione dei cadaveri nello spettacolo della bellezza corporea
Denicolai & Provoost + 6 fumetti d’artistadi Piero BiselloCosa sono i fumetti d'artista davvero? Ecco sei esempi dalla collezione Denicolai & Provoost, artisti a loro volta