Lippo di Dalmasio: pop ante litteramdi Carlo PradaLippo di Dalmasio degli Scannabecchi, che dipingeva in serie, firmando le sue opere, e si autopromuoveva, come i maestri del boom statunitense
Armin Lorenz Gerold: la città si rivela nel suonodi Dara JochumUtilizzando testo, scultura, video e installazione, Armin Lorenz Gerold cerca rendere visibile il suono, e un nuovo tipo di immagine.
Peggy Franck: respirare lentamentedi Stefano PirovanoPeggy Franck e l'esistere nel processo di definizione dell'identità che alimentiamo lavorando, o dipingendo
Room #3 (Fischli, João, Coltorti, d’Orgeval)di Antonio de MartinoClaudio Coltorti, Martin d’Orgeval, Gina Fischli e Francesco Joao creano un allestimento post sbronza, cercando di ricomporre l'accaduto (Hussenot a CFAlive)
In viaggio per il Maestro del Crocifisso Corsidi Carlo PradaUn itinerario che parte dal Maestro del Crocifisso Corsi e porta a un'importante serie di crocifissi giotteschi
Lotte Andersen e le forze che ci guidano attraverso la storiadi Samantha OzerLotte Andersen interroga i simboli culturali che normalizzano le narrazioni passate di identità, potere, oppressione e privilegio
Daniel Graham Loxton, tra Aelbert Cuyp e Franz Hals (al Met)di Daniel Graham LoxtonAt the show with the artist: Daniel Graham Loxton visita i fiamminghi al Met e incontra Aelbert Cuyp, dopo averlo copiato da studente
Guillaume Dénervaud: bello come il post-apocalittico può esseredi Samuel HaitzGuillaume Dénervaud dà forma a un uno scenario post-apocalittico, frutto della nostra incuria per l'ambiente
Un rame spagnolo di Bartolomeo Cavarozzidi Giuseppe Porzio (da Nuovi Studi 26, 2021 anno XXVI)Un dipinto su rame finora anonimo e privo di letteratura offre una nuova testimonianza del soggiorno di Bartolomeo Cavarozzi in Spagna
Nevine Mahmoud: implicazioni del piaceredi Niccolò GravinaIl cuore della pratica di Nevine Mahmoud è la restituzione espressiva di un processo simbolico, che prende forma nell’incontro con l’opera