Maren Karlson: affetti e difettidi Stefano PirovanoMaren Karlson studia la continuità tra l'essere umano e l'ambiente, tra la scienza e la spiritualità, tra il corpo individuale e quello collettivo
Hanne Lippard: quando il medium è la boccadi Lilou VidalUn ritratto di Hanne Lippard, che con testi testi e performance rivela i valori emotivi e politici della semantica
Alexandra Metcalf e le totalità della vita attualedi Piero BiselloUn'analisi delle opere recenti dell'artista newyorkese Alexandra Metcalf: i mestieri, i temi, le sensazioni, le meraviglie
Laura Langer: coordinate, costellazioni, corporeitàdi Luzie MeyerNelle esplorazioni formali come nei contenuti, l'opera di Laura Langer, come quella di un poeta, è guidata da subconscio
Doris Guo: tracce di persone, luoghi e politichedi Victoria DurnakDal rapporto tra madre e figlia alla cultura sino americana, che Doris Guo risolve con la grazia del concetto
Il Belisario ritrovato: un Legnanino per il Principe di Carignanodi Luca Fiorentino (da Nuovi Studi 26, 2021, anno XXVI)Una dipinto di Stefano Maria Legnani (detto il Legnanino) è stato recentemente scoperto a Palazzo Carignano, a Torino
L’artista, lo psichiatra, il collezionista Roman Buxbaum (e Miroslav Tichý)di Céline MathieuAbbiamo incontrato Roman Buxbaum, collezionista eclettico, tra psichiatria e performance, nel segno indelebile di Miroslav Tichý
Robbie Fitzpatrick (e la seconda edizione del Basel Social Club)di CFArtsAbbiamo intervistato Robbie Fitzpatrick, co-fondatore della galleria che oggi porta il suo nome, e inventore del Basel Social Club
La Pietà di Cosimo Rosselli e l’enigma di Arundel Castledi Davide Civettini (from Nuovi Studi 26, 2021 anno XXVI)Tra i molti enigmi del Quattrocento fiorentino c'è una Pietà nella collezione dei Duchi di Norfolk, ora attribuita a Cosimo Rosselli