Dal MAN di Nuoro ad Artissima: intervista con Luigi Fassidi CFA (da Torino)Parola a Luigi Fassi, nominato all'inizio del 2022 direttore di Artissima, tra poche ore alla prova dei fatti
Paris Internazionale 2022, momenti salientidi CFA da ParigiAbbiamo visitato l'ottava edizione di Paris Internationale, la fiera di riferimento per l'arte di domani, in 59 gallerie da tutto il mondo
Tre stadi di reificazione dell’immaginedi Sofia SilvaUn'introduzione personale a Daniel Graham Loxton, Matthew Peers e Jens Fröberg
Olafur Eliasson e la luce (nel tempo): una prospettiva storico artisticadi Arturo GalansinoLa mostra Nel tuo tempo (Palazzo Strozzi, Firenze) porta Olafur Eliasson a confrontarsi con il passato umanistico e rinascimentale della luce
Kim Farkas: considerazioni sulle vescichedi Stefano PirovanoKim Farkas persegue l'accordo del molteplice in unità, come concetto che porta a un piacere visivo (per la prima edizione di Paris+)
Luzie Meyer: desiderare, acquisire, moltiplicarsidi Céline MathieuIncontriamo con l'artista berlinese Luzie Meyer sul tema della presenza corporea, del disorientamento e della formazione del sé
Claas Reiss: è il tempo delle nuove vocidi CFA Claas Reiss lascia la finanza per l'arte contemporanea, e si mette al servizio della nuova pittura (impegnandosi a lungo termine)
Walter Monich: dal Duomo di Milano all’Abruzzo angioinodi Luca Siracusano (from Nuovi Studi 26, 2021 anno XXVI)Una serie di confronti stilistici indica che l'autore dell'Annunciazione di Tocco da Casauria oggi al Museo del Bargello è Walter Monich
Kyle Thurman: oltre la filosofia della nottedi John BelknapUn saggio sui dipinti di Kyle Thurman, tra le grandi narrative storiche e un sogno lucido di giganti corazzati
Foulon, Katambayi, Walters, Zahle, Werner: Brussels Gallery Weekend 2022di CFA (da Bruxelles)Quando l'architettura della galleria non è protagonista: cosa abbiamo preferito al Brussels Gallery Weekend di quest'anno