È davvero il momento di comprare arte antica?di Stefano PirovanoComprare arte antica torna a essere una buona idea, per almeno quattro valide ragioni (che non sapevamo già)
Pittore umbro marchigiano, quasi Rinaldo di Ranucciodi Angelo TartuferiIl dibattito sull'attribuzione di questo raffinato crocefisso proto trecentesco rimane aperto, nell'area di Rinaldo Ranuccio
Quattro artisti a June 2022di CFA (da Basel)Ecco cosa abbiamo visto alla June Art Fair, la fiera più giovane e promettente della settimana di Art Basel
Quattro artisti a Liste 2022di CFA (da Basel)Quattro momenti salienti dall'edizione post-pandemica di Liste, la fiera che Basilea dedica agli artisti e alle gallerie emergenti
Rinascimento privato: l’Apollo di Antonio Minellodi Andrea BacchiEcco la la tortuosa storia dell'Apollo di Antonio Minello, con le sue molteplici attribuzioni, interpretazioni e illustri proprietari
Justin Chance, ovvero come creare un’immagine da un filo di cotonedi Samantha OzerJustin Chance utilizza una struttura materiale di diffusione per parlare di questioni più ampie, tra reti politiche e potere del linguaggio
Downs & Ross gallery, New York (un’intervista)di Conceptual Fine ArtsNata nel 2017 dalla fusione di Hester e Tomorrow, Downs & Ross è oggi un punto di riferimento per l'arte emergente, grazie a Tara e Alex
Nuove attribuzioni per Giacomo Jaquerio e il Castello Della Mantadi Simone Bonicatto (da Nuovi Studi, n. 26, 2021 anno XXVI)Tra Ducato di Savoia e Marchesato di Saluzzo: una nuova proposta per Giacomo Jaquerio a Carmagnola e alcune riflessioni sul ciclo del Castello della Manta
Un’intervista con Isabella Ritter di LambdaLambdaLambdadi Conceptual Fine ArtsParliamo con Isabella Ritter, co-fondatrice e co-direttrice insieme a Katharina Schendl della galleria LambdaLambdaLambda, con sede a Pristina e Bruxelles
Cassidy Toner e il gioco d’azzardo come carriera (artistica)di Paolo BaggiCassidy Toner mette in scena ripetuti fallimenti, per spiegare ansia, stress, e leggibilità di un'opera d'arte